Hai acconsetito all'installazione dei cookie sul tuo device. Questa decisione puň essere mdificata.
Creare form in Joomla!
Solitamente la necessità di inserire un form nel proprio sito web nasce dall’esigenza di :
◦ avere informazioni dall’utente (questionari, …)
â—¦ creare piccole applicazioni (
◦ sostituire alcune feature di J! (creare articoli, …)
Come realizzare una form
Si può realizzarla "a mano" in linguaggio PHP o XHTML oppure si possono usare estensioni quali
â—¦ Chronoforms
â—¦ BreezingForms
o altre presenti nella JED
Se si vuole solo un questionario, lo si può realizzare con il Modulo di Google, incorporando il codice in un articolo di J!
Tralasciando il primo metodo, ci concentreremo sugli altri, analizzando le caratteristiche di ciascuno per
decidere quale utilizzare.
E' un compontente free con licenza GPLv2 che si installa in modo semplice e standard. La documentazione è frammentaria, ma è disponibile un forum molto ricco e partecipato. Sul sito del produttore sono disponibili anche degli esemipi
Il layout è personalizzabile creando dei fogli di stile.
Molto utile è la funzione di esportazione delle form, che possono così essere salvate e importate in un altro sito.
L'interazione con il DB è buona e sufficientemente guidata: dopo avere realizzato il form, una funzione permette di creare la tabella DB in cui salvare i dati. Allo stesso modo è possibile leggere i dati dal DB.
I dati inseriti sono esportabili in formato Excel, csv o in fogli Gppgle.
Per creare le form si possono aggiungere ai campi regole di validazione e visualizzazione. Esempio
Breezing Form Lite
E' un compontente free (esiste una versione full a pagamento( con licenza GPLv2 che si installa in modo semplice e standard. La documentazione è buona e sono disponibili diversi esempi di form sul sito libeamente scaricabili.
Il Layout può essere personalizzato usando i fogli di stile (CSS).
L'interazione con il DB non è immediata: per scrivere i dati in una tabella occorre prima crearla direttamente sul DB e associare ogni campo della forma al campo della tabella.
Si può scegliere di inviare il contenuto del form a un indirizzo e-mail. Quello che mi sembra poco user friendly almeno nella versione lte) è la creazione di regole di visualizzazione, mentre le regole di valadazione sono di facile gestione.
Moduli Google
Se hai un account Google puoi creare da Drive un modulo inserendo facilmente molti tipi di campi. La documentazione è buona, così come il supporto. Non sono disponibili veri e propri template ma la costruzione della form è guidata. Le personalizzazioni si possono eseguire ancheusando i fogli di stile. Usando il Modulo non permette di salvare i dati nel DB di J!, ma li salva in un foglio di Google. Non è possible leggere dal foglio, almeno non senza scrivere codice.